Il Percorso delle Sette Pietre PDF Stampa E-mail

 

 

 

IL PERCORSO DELLE SETTE PIETRE 

 

 

DA PIETRAPERTOSA A CASTELMEZZANO 

 

    

 

 

 

 

 

 Inquadramento storico, culturale

L’area interessata è quella delle Dolomiti Lucane e più precisamente la parte di catena montuosa che interessa i comuni di Castelmezzano e di Pietrapertosa.

Inserite nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato, le Dolomiti Lucane rappresentano una pittoresca catena rocciosa di arenarie compatte modellate dagli eventi atmosferici, che si estendono dalle Murge di Castelmezzano sino alla Costa di San Martino in territorio di Pietrapertosa.

L’intervento realizzato ha come oggetto il ripristino e la tematizzazione del vecchio tratturo, che unisce i Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano. Tale percorso si sviluppa su quote variabili (da mt 920 a Pietrapertosa scende fino a mt 660 nella valle attraversata dal torrente Caperrino e risale a mt 770 a Castelmezzano). Oltre al valore paesaggistico dell’area, di particolare interesse sono la fontana pubblica e il lavatoio (tratto di Pietrapertosa), il ponte romano (sul vallone Caperrino) e il vecchio mulino (tratto valle - Castelmezzano).

“Il percorso delle sette pietre”(ovvero le sette tappe individuate lungo il “tratturo esistente”) trae ispirazione dai racconti favolistici del luogo e dall’interpretazione fornita dal testo "Vito ballava con le streghe" di Mimmo Sammartino (Sellerio Editore) traducendo in forme visive, sonore ed evocative i temi e le immagini della narrazione.

Descrizione dell’intervento

Percorso tematico per tappe che recupera e narra una storia tratta dal testo “Vito ballava con le streghe” .

Ogni tappa prevede uno spazio allestito che accoglie l’opera artistica evocatrice di una delle sequenze del racconto, ed una  ambientazione sonora che regala ulteriori suggestioni alla magia della natura che si svela.

Le tappe sono 7 e ciascuna di esse propone una parola chiave che restituisce il senso del racconto:  destini, incanto, sortilegio, streghe, volo, ballo, delirio. È nella tappa centrale – streghe – che al visitatore viene proposta l’intera storia, attraverso elementi di suggestione scenografica e sonora.

Lungo il vecchio tratturo, il visitatore  potrà fruire di tre percorsi in parallelo:

- la passeggiata letteraria ossia la fruizione del paesaggio e del percorso tematizzato in compagnia di frammenti narrativi tratti da “Vito ballava con le streghe”;

- il percorso “visionario” e quindi la scoperta  di un itinerario articolato in 7 installazioni artistiche che riprendono l’immaginario popolare condiviso;

 - l’itinerario paesaggistico teso a scoprire le peculiarità del paesaggio naturale lungo un percorso articolato su aree di sosta posizionate negli intervalli tra le diverse tappe.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: http://www.volodellangelo.com/ita/web/item.asp?nav=8

 

 

 

 

 
Copyright © 2023 Comunita' Montana Alto Basento. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.